Attività di rating advisory

L’attività di Rating Advisory fornita dallo studio DR Consulting affianca le aziende clienti nell’attivazione di un sistema di monitoraggio continuativo della gestione finanziaria, ponendo particolare attenzione alla gestione della tesoreria, all’equilibrio della struttura patrimoniale e alla sostenibilità finanziaria dell’impresa, al fine sia di ottimizzare il rapporto banca-impresa e la capacità di accesso al credito, sia di avviare un percorso di avvicinamento ai mercati finanziari per le PMI, diversificando le fonti finanziarie e riducendo così il livello di dipendenza dallo stesso sistema bancario.

La crisi internazionale iniziata nel 2008 ha determinato la necessità per le PMI italiane di riorganizzare la propria gestione finanziaria, spingendole verso un percorso evolutivo costituito da cambiamenti organizzativi e innovativi. Oggi più di prima è necessario che le aziende si dotino di un sistema di rating advisory e di pianificazione finanziaria che permetta loro di comunicare la propria struttura finanziaria in modo chiaro e trasparente. Presupposti strategici questi, per lo sviluppo nazionale ed internazionale delle aziende, per i processi di aggregazione e per il passaggio generazionale.

Il continuo monitoraggio dell’andamento dell’attività aziendale (anche dal punto di vista finanziario) è stato anche recentemente imposto dal nuovo codice della crisi e dell’insolvenza, al fine di prevenire situazioni di criticità finanziaria che possano sfociare in insolvenza. Il codice della crisi, che entrerà in vigore nel corso del 2020, prevede esplicitamente che “l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”.

L’attività di Rating advisory svolta da uno studio commercialista specializzato in finanza aziendale può fornire sicuramente all’azienda il supporto per il rispetto di tale obbligo imposto dalla legge.

dr consulting domenico romano

L’attività di Rating Advisory offerta dallo studio si articola in quattro fasi:

1) Due Diligence economico-finanziaria

Raccolta, normalizzazione ed eventuale rettifica dei dati aziendali, al fine di elaborare ed interpretare i dati storici andamentali.

2) Pianificazione economico-finanziaria

Sviluppo di un sistema di programmazione aziendale in termini di Gestione della tesoreria, Budgeting ed elaborazione del Piano industriale, allo scopo di migliorare il Rating creditizio aziendale.

3) Monitoraggio periodico

L’attività si svolge poi in un percorso di consulenza ed assistenza continuativa al Top Management, nell’implementazione dei target strategici ed operativi individuati, attraverso un’attività di monitoraggio almeno su base trimestrale.

4) Comunicazione finanziaria

Predisposizione di Report periodici attraverso i quali realizzare una costante e trasparente comunicazione finanziaria. Una reportistica che deve risultare tempestiva, esaustiva e rispettosa delle scadenze programmate.